Scuola Sandrose per rifugiati e migranti

 

La Fondazione Sandrose intende contribuire all’affermazione di un concetto di accoglienza dignitosa e umana rivolta a rifugiati, migranti, richiedenti asilo e/o persone con una situazione giuridica non ancora definita, in fuga verso l’Europa.

 

La Scuola Sandrose si fonda su un principio di collaborazione, partecipazione e co-creazione di competenze con i suoi ospiti. Questi, durante la loro permanenza presso la struttura, potranno acquisire o rinforzare, conoscenze pratiche e teoriche secondo una visione multidisciplinare delle arti manuali, dell'artigianato, l'agricoltura e l'orticultura, indipendentemente dall’esito delle procedure legate alle domande d’asilo, o che abbiano ricevuto il loro status di rifugiati, statuto provvisorio o coloro che dovranno poi essere successivamente rimpatriati nel paese d'origine.  

La Fondazione Sandrose dispone di un demanio agricolo, Quinta Moita Redonda, di 11 ettari, non lontano dalla città di Lagos. I programmi didattici, creati in uno spirito di scambio e collaborazione con gli ospiti, includeranno varie forme di artigianato, quali il lavoro con il legno, i metalli, le pietre naturali, la pittura, la costruzione civile, l’agricoltura, il giardinaggio e altre.

 

Lo studio e la conoscenza della natura locale saranno completati da principi di ecologia, trasmessi in seno ad escursioni nel paesaggio costiero nel quale la Scuola Sanrose si colloca.

 

Il programma e il contenuto delle lezioni e degli ateliers di formazione saranno definiti insieme ai giovani candidati. La parte pratica dei corsi contribuirà al contempo alla formazione dei partecipanti e alla realizzazione di un padiglione per lo svolgimento delle attività della scuola.

 

La Fondazione Sandrose richiede ai partecipanti di contribuire attivamente alle attività quotidiane, al fine di mettere a frutto le loro competenze e svilupparne di nuove utili all’apprendimento di un mestiere, spendibili anche altrove e nell’eventualità di ritorno nel loro paese d’origine.

 

Questi principi sono presupposti essenziali per la Fondazione Sandrose e devono essere senza dubbio compresi e accettati da tutti i candidati prima del loro arrivo presso la struttura. Per questa ragione, la Fondazione Sandrose ricerca l’aiuto di persone private e organizzazioni disposte a collaborare al fine di presentare il


 

Aufschrei gegen die Kriminalisierung von Menschenrechtlerm in Griechenland

Ein unbequemes Leben

Leben und Wirken von

Kaplan Cornelius Koch

Kaplan Cornelius Koch am Grenzzaun in Chiasso

Monsanto unter Anklage: